Montresta, il paese di Montresta - Sardegna






Montrestainnesta 2011

un festival, invece, che con l’estemporaneità dell’incontro, con la sua formula di scambio e contaminazione reciproci si avventura fra i territori dell’altro, spostando al centro della scoperta la diversità unica della comunità ospitante. Isola anch’essa tra altre isole, vite e percorsi, peculiare testimone dell’arcipelago Sardegna, ambasciatore di un tempo sfuggito nel tempo e finito, quasi per caso, tra montagne circondate nel mare.
Festa di S. Antoni de su fogu, il 16/17 gennaio. Con "Su fogulone", un grande falò delle dimensioni dell'intera piazza, preparato con la legna tagliata da giovani volontari del paese. La notte, dopo l'accensione del fuoco, si consuma la cena a base di maiale cotto con le fave, la verza, le bietole selvatiche e il pane di semola fatto in casa nei forni a legna e lasciato indurire per qualche giorno. Dulcis in fundo, salsicce montrestine arrosto e vino locale offerto dai produttori.
Festa di S. Cristoforo, il 28 aprile. Con s.messa, canti e balli tradizionali.
Festa del Sacro Cuore, ?a domenica di agosto. Con s. messa e pranzo nella località Su Casteddu
Festa di S. Antonio, a domenica di settembre. Con s.messa, canti e balli tradizionali
L'Isola del Teatro
Scuola di specializzazione nelle arti sceniche
VII edizione
Montresta (Or), 10-30 agosto 2009
Al via lunedì la settima edizione del festival
l'Isola del Teatro
Un minuscolo paese della Sardegna, sconosciuto ai più, può vantare un grande festival, magari a impatto zero? Nella cornice di Montresta (in provincia di Oristano, nei pressi della località marittima Bosa) gli artisti sono di casa anche quest'anno, in iterazione con gli abitanti e il paesaggio naturale incontaminato grazie alla manifestazione L'Isola del Teatro, in programma dal 10 al 30 agosto 2009. Quest'edizione, la settima, conta circa 60 appuntamenti tra laboratori, teatro, cinema, concerti, letteratura, percorsi d'arte, poesia e architettura, mostre e astronomia (nell'anno internazionale proclamato dall'Onu).
L'attore Ascanio Celestini, il regista e drammaturgo Renato Sarti, per la prima volta in Italia il clown canadese di fama internazionale Fredolini, le stelle della danza-teatro Antonella Bertoni e Michele Abbondanza, gli allievi del leggendario mimo Marcel Marceau Sara Mangano e Pierre-Yves Massip, la curatrice di "Senza corpo. Voci dalla nuova scena italiana" Debora Pietrobono e ancora i giornalisti originari dell'Iran Ahmad Rafat e Bijan Zarmandili sono alcuni degli ospiti di rilievo che parteciperanno al festival organizzato dal Teatro del Sale e dalla Ex Libris di Cagliari, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Montresta.
Drammaturgia, illuminotecnica di scena, arti circensi, costumi e scenografie sono tra le materie degli oltre 20 laboratori previsti per la scuola estiva di specializzazione nelle arti sceniche (ancora aperte le iscrizioni per gli ultimi posti). Tra quelli più attesi “La parola dalla storia al teatro dalla drammaturgia alla scena” con Renato Sarti, rivolto a professionisti e allievi attori (dall'11 al 15 agosto). Dal 17 al 23 agosto è la volta di Giovanni Greco con “L’ultimo Pinter: tra minaccia e profezia”. Nella sezione dei laboratori intermedi, dal 18 al 23 agosto, “Clownerie”, tenuto dai famosi artisti canadesi Fredolini&Zani. Diego Invernizzi, con il suo “Urgente con brio. Laboratorio tecnico-filosofico di esplorazione vocale”, sale in cattedra dal 13 al 17 agosto. Sara Mangano e Pierre-Yves Massip, allievi del leggendario mimo Marcel Marceau, conducono dal 18 al 23 agosto, “Il corpo poetico”. Non mancano i laboratori tecnici, come quello di Antonio Macchitella, dal 13 al 22 agosto, sul tema della luce e la scena (corso di illuminotecnica teatrale). Dal 10 al 22 agosto apre “Dal bozzetto alla realizzazione”, laboratorio di costume e scenografia da materiali alternativi, di Marco Nateri e Giulia Zuolo. Vola in leggerezza dagli aquiloni al teatro Alessia Marrocu, dal 22 al 26 agosto, con “Di-vento in-vento”, laboratorio per bambini. Per il relax di allievi e visitatori, la novità del 2009, è il corso di Nordic Walking, alla scoperta dei paesaggi e dei boschi popolati da volpi, cinghiali, donnole e rapaci.
Gli allievi verranno selezionati su base curriculare. La quota di iscrizione è comprensiva di alloggio presso abitazioni private in camera doppia con uso cucina. Per informazioni: 070 494554, 349.4325227, info@teatrodelsale.net
(+39) 0785-374258 (+39) 348-1544724
o scrivi un e-mail a info@bosaweb.it
servizi per il Turismo Culturale e Ambientale
Bosa (Sardegna)